LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA
TITOLO II
TUTELA DEI PRATICANTI – QUALIFICAZIONE E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PER
LE ATTIVITA’ SPORTIVE E FISICO–MOTORIE
Art. 8
Premesso che nelle palestre, nelle sale ginniche e nelle strutture sportive aperte al pubblico dietro pagamento di corrispettivi a qualsiasi titolo, anche sotto forma di quote sociali di adesione, i corsi finalizzati al miglioramento dell’efficienza fisica devono essere svolti con la presenza di un istruttore qualificato o di un istruttore specifico di disciplina.
Premesso che sono considerati istruttori qualificati quelli in possesso di diploma rilasciato dall’Istituto superiore di educazione fisica (ISEF) o di laurea in scienze motorie di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 8 maggio 1998, n. 178 (Trasformazione degli Istituti superiori di educazione fisica e istituzione di facoltà e di corsi di laurea e di diploma in scienze motorie, a norma dell’articolo 17, comma 115, della legge 15 maggio 1997, n. 127), ovvero in possesso di diploma o di laurea equipollenti conseguiti all’estero. L’istruttore qualificato è responsabile della corretta applicazione dei programmi e delle attività svolte nella struttura sportiva.
Premesso che sono considerati istruttori specifici di disciplina quelli in possesso di apposita corrispondente abilitazione, rilasciata dalla federazione nazionale competente, riconosciuta o affiliata al CONI, nonché rilasciata dalle scuole regionali dello sport del CONI e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. Gli insegnanti tecnici delle associazioni tecniche sportive specifiche, riconosciuti dalla Regione ai sensi dell’articolo 9, comma 2, sono equiparati agli istruttori specifici. L’istruttore specifico di disciplina è responsabile della corretta applicazione dei programmi e delle attività svolte nella struttura sportiva.
Considerate le premesse di cui sopra, abbiamo realizzato il seguente progetto:
PROGETTO STAGE ASPIRANTI INSEGNANTI
PER IL CONSEGUIMENTO DELL’ ATTESTATO DI QUALIFICA NAZIONALE RICONOSCIUTO DA
ASC ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL CONI
42 ore di corso per “qualificare” insegnanti di danza classica o moderna
58 ore complessive di corso per “qualificare”, nelle due discipline, insegnanti di danza classica e moderna
Il corso sarà così suddiviso:
-
6,00 ore al giorno, per le prime 6 date segnalate, dalle 10.00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00.
-
6 ore, per l‘ultima data segnalata, a completamento delle 42 ore previste, dalle ore 10,00 elle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00
-
Dalle ore 10,00 in avanti, per l’ultima data segnalata, dedicata agli esami
-
3 giornate in più, per complessive 16 ore, da aggiungere per entrambe le discipline
Linee guida e caratteristiche degli stage :
STAGE ED ESAMI,
presso la sede Sosa Academy
Via Calatafimi, 17 – 20090 Buccinasco (MI)
DISCIPLINE OGGETTO DI STUDIO : DANZA CLASSICA E MODERNA
Testo Tecnico utilizzato: dispense fornite dalle insegnanti. Livello I°
Il corso si rivolge a chi vuole conseguire un diploma di abilitazione all’insegnamento della danza, sia classica che moderna, seguendo un percorso didattico specifico con particolare attenzione all’approccio pedagogico, ma anche a tutti quelli che vogliono arricchire ed approfondire le proprie conoscenze tecniche e teoriche.
Il secondo livello del corso rappresenta un proseguimento del primo e si occupa dell’insegnamento alle classi di livello intermedio/avanzato; oltre alle lezioni programmate, prevede una serie di approfondimenti attraverso seminari di specializzazione.
Il corso comprende delle aree comuni alle due discipline e delle aree specifiche, per un totale di 42 ore.
PROGRAMMA TEORICO COMUNE
Durata 18 ore
- Storia della danza
- Pedagogia della danza: sviluppo motorio dell’età evolutiva, didattica dell’insegnamento, struttura della lezione
- Teoria musicale
- Anatomia applicata alla danza
PROGRAMMA PRATICO COMUNE
Durata 8 ore
- Impostazione: studio della corretta postura nella danza
- Coordinazione: studio della tecnica di esecuzione corretta
- Terminologia: analisi degli elementi tecnici fondamentali
PROGRAMMA PRATICO DI DANZA CLASSICA
Durata 16 ore
- Le pose
- Movimenti base delle braccia
- Regole generali di coordinazione
- Salti I
- Struttura della lezione
- Le punte
PROGRAMMA PRATICO DI DANZA MODERNA
Durata 16 ore
- Postura
- Posizione di piedi, braccia, mani
- Stili e dinamiche specifiche
- Struttura della lezione
- Suddivisione in età e livelli
SIMULAZIONI
A seconda del numero di iscritti, alcune ore verranno dedicate alle simulazioni preparatorie all’esame.
ESAME
L’esame consisterà in uno scritto sui temi trattati durante il corso e in una simulazione di lezione al livello richiesto dalle insegnanti.
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si prefigge di impartire agli iscritti le nozioni fondamentali teorico pratiche, per conseguire l’abilitazione all’insegnamento della danza classica e moderna, per bambini e adulti, da un livello base a uno intermedio/avanzato.
A CHI SI RIVOLGE
Ad aspiranti insegnanti con buona tecnica, ad insegnanti che vogliano approfondire il loro bagaglio di conoscenze tecniche e teoriche e migliorare la qualità dell’insegnamento, a quanti vogliono comprendere il lavoro specifico che si affronta nelle lezioni di danza classica e moderna.
SELEZIONE
La selezione avverrà previa presentazione di curriculum comprovante un’esperienza pratica nella danza.
RILASCIO TITOLO
Gli iscritti che supereranno l’esame otterranno la qualifica di istruttore, certificata dalla ASC Ente Nazionale riconosciuto dal CONI.
Il costo previsto, 42 ore per qualificare in una delle due discipline, compresa la sessione di esami
DANZA CLASSICA € 630,00 + 25,00 € di dispense
DANZA MODERNA € 630,00 + 25,00 € di dispense
PAGAMENTO anche in tre tranche
DATE SOLO CLASSICA O SOLO MODERNA
Date:17-18-31 gennaio 1-2-21-22 febbraio
Il costo previsto, 58 ore per “qualificare” nelle due discipline , compresa la sessione di esami
DANZA CLASSICA E MODERNA € 930,00 + 50,00 € di dispense
PAGAMENTO anche in tre tranche
DATE CLASSICA E MODERNA
Date: 17-18-31 gennaio 1-2-21-22 febbraio
14-15 febbraio 8 marzo
ESAMI PER TUTTI 21 marzo 2015
INSEGNANTI
EVA MANCINI: ballerina, coreografa ed insegnante, la sua preparazione spazia dalla danza classica, alla moderna, al musical, al latino americano. Ha vinto diversi concorsi, lavorato in televisione, preso parte a diversi spettacoli e ha fatto parte della famosa compagnia dei Tropical Gem.
VALERIA LIVOLSI: ballerina, coreografa ed insegnante, laureata al DAMS, si è formata in Italia e negli Stati Uniti, prendendo parte a diversi spettacoli. Insegna danza moderna, classica, musical, hip hop, danza creativa a bambini ed adulti e anche Pilates. Ha lavorato sia in teatro che in televisione e lavora nelle scuole sia pubbliche che private come danzeducatrice®. Possiede diversi master di specializzazione e tiene abitualmente corsi per insegnanti di danza. Insegna storia del musical alla MTS di Milano e danza in diverse scuole.
RESPONSABILI TECNICI
Responsabile tecnico del corso : M° Andrea Mariani, diplomato I.S.E.F. Lombardia, preparatore ed esaminatore ANMB
Co-Responsabile tecnico del corso : M° Gianni Cugge, preparatore ed esaminatore ANMB
Qualifiche dei Tecnici :
I maestri Andrea Mariani e Gianni Cugge, in passato, membri della Commissione Tecnica FIDS e fino al 2011 anche membri della Commisione Tecnica ANMB, sono qualificati come Preparatori ed Esaminatori degli aspiranti Maestri ANMB. Relatori Nazionali di aggiornamenti nel campo delle danze caraibiche, sono co-autori dell’ultimo testo tecnico utilizzato dalla FIDS e ancora utilizzato anche dall’ANMB dal titolo: “Le danze caraibiche Latino americane” edito nel 2002. Autori anche del testo precedente, “I Balli Latino americani” edito nel 1999, testo utilizzato dall’Associazione Nazionale Maestri di Ballo.
Entrambi si occupano del settore a tempo pieno da tantissimi anni e hanno giudicato molte edizioni dei Campionati Italiani Amatoriali organizzati dalla FIDS e quelli Professionisti organizzati dall’ANMB.