Stemma MagnaGrecia.ipg

Pieve Emanuele (Milano) 16 agosto 2017. Presentata la XVIII edizione di Colori, Sapori e Musiche, il  festival della cultura mediterranea organizzato dall’associazione “Magna Grecia”,  in collaborazione con regione Calabria, regione Puglia, comune di Pieve Emanuele, Dopolavoro ferroviario, associazioni e circoli calabresiQuattro giorni di pizzica, taranta, degustazioni, eventi culturali e concerti. Teatro dell’evento il parco del municipio di Pieve Emanuele in via Viquarterio 1. Si parte giovedì 21 settembre alle 10 con una novità, la prima edizione delle olimpiadi della Magna Grecia al campo sportivo Valentino Mazzola, a cura dell’Accademia Giochi Tradizionali di Cosenza e del laboratorio Progetto Scuola Ferrovia. Venerdì 22 settembre alle 19 al via la sagra della melanzana e alle21 parte la notte della della pizzica che vedrà prima l’esibizione dei “Sonautri a Juarnata” e poi il concerto di  Antonio Castrignanò dell’orchestra “Notte della Taranta”.  Sabato 23 settembre il festival della Calabria entra nel vivo con l’apertura alle 15 degli stand di prodotti tipici alimentari, artigianato strumenti musicali e informazioni turistiche. La giornata proseguirà con stage di tarantelle e musiche popolari con i “Dipende di te” e alle 19 con la degustazione di “maccaruni” e carne di capra. La giornata sui chiuderà con due concerti: alle 21 si esibiranno i Versud e alle 22 “I Parafonè. Per domenica 24 settembre, ultima giornata del festival alle 10 del mattino è prevista la sfilata de “I giganti di Vibo” a seguire il  convegno “la natura che cura” e ancora stage di tarantelle, musica e degustazione di Frittole. Gran finale alle 21 con il concerto di Mimmo Cavallaro e i Dipende di Te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *