ASSAGO (Milano) – La terza settimana del Festival si apre con un omaggio a Gabriel Garcia Marquez e con la celebrazione del cinquantesimo anniversario dalla pubblicazione di uno dei romanzi più amati dai suoi estimatori: “Cent’anni di solitudine”. Marquez, scrittore e saggista colombiano naturalizzato messicano, è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1982. L’evento letterario, organizzato in collaborazione con “Tempi Diversi” e il collettivo poetico artistico “Interpuente”, vedrà la partecipazione dello scrittore spagnolo Julio Reija, amante dell’America Latina e in particolare dell’autore. Al Milano Latin Festival è stato allestito uno spazio dedicato alla lettura, alla musica e riflessioni su “Cent’anni di solitudine”.
FESTA DEL RITMO E DELLA PERCUSSIONE
Da martedì 20 a giovedì 22 giugno al Milano Latin Festival la celebrazione della Decade Internazionale dei Popoli Afrodiscendenti. Un evento dedicato alle radici africane della cultura latinoamericana che attraverso origini, danze, musiche e ritmi hanno portato un importante contributo al patrimonio di conoscenze dell’America Latina e Caraibi . L’evento è organizzato da Expo dei Popoli, Culture e Solidarietà in collaborazione con con Milagros Bonifacio, il coreografo Juan Santana e i gruppi Pregon Marimber e Ritmo e Color y Sabor.
CEKY VICINY IN CONCERTO
Mercoledì 21 giugno 2017, al Pala Lg del Milano Latin Festival, concerto del cantante dominicano Ceky Viciny. Figlio d’arte, padre dj e madre ballerina, fin da bambino sente la passione per la musica. La sua carriera artistica inizia nel 2006, ma solo nel 2013 registra il suo primo singolo come solista “Bonitillo” che diventerà un grande successo musicale. Con il suo carisma, riesce ad attrarre l’attenzione del pubblico che intona e danza con lui sulle sue note.
GIORNATA DELL’UNITÀ DELL’AMERICA LATINA E CARAIBI E CONCERTO PAPI SANCEZ
Giovedì, 22 giugno 2017 il festival apre con la Giornata dell’Unità dell’America Latina e Caraibi, evento che abbraccia popoli e culture di questi paesi attraverso l’arte, la storia, i colori, le musiche e le danze. Queste ultime, rievocano quelle tradizionali e sono ispirate all’acqua, al fuoco, alla terra e all’aria, elementi fondamentali della vita e le musiche sono eseguite con antichi strumenti che riproducono i suoni della natura. I gruppi che si esibiscono hanno origini peruviane, messicane, domenicane, boliviane e salvadoregne. A seguire, sempre al Pala Lg, il concerto dell’artista domenicano Robert De Leon Sanchez, più conosciuto come Papi Sanchez, cantante e rapper di merengue. Nel 2004 ha riscosso successo internazionale con il brano “Enamorame” raggiungendo le vette delle classifiche internazionali. Del 2005 la sua cover del celebre brano “Dilemma” di Nelly.
OMAGGIO ALL’ARTISTA ALVARO TORRES
Il 23 e 24 giugno il festival e la comunità salvadoregna, in un evento organizzato dal consolato generale di El Salvador, renderanno omaggio al grande artista Alvaro Torres, cantautore latinoamericano che nel 2014 è stato nominato dal governo di El Salvador Ambasciatore di Buona Volontà per i bambini immigrati.
Alvaro Torres si esibirà per la prima volta in Italia sabato 24 giugno al Pala Lg del Milano Latin Festival. Originario di El Salvador, uomo semplice, di umili origini, amante della musica e della famiglia, Torres è considerato “l’ultimo romantico”, un’ enciclopedia vivente del sentimento. Nella sua carriera artistica gli sono stati assegnati dischi d’oro e di platino e nel 2010 è stato nominato per il Latin Grammy Awards.