Un appuntamento fortemente voluto dal direttore artistico Maykel Fonts e interamente dedicato ai grandi maestri di ballo che hanno reso noti i ritmi latini a livello internazionale. Questo giovedì saranno ospiti di Milano Latin Festival i due maestri cubani Seo Fernandez e Albertico Calderon.
La loro biografia ha il fascino romantico di tutte le storie che raccontano di uomini di talento che, giunti al successo grazie allo studio e all’amore della propria cultura, dedicano la loro vita a divulgarla.
Seo Fernandez inizia a ballare da piccolo, sia per le strade sia nelle scuole. Studia presso la Scuola di Varietà e Spettacolo e consegue nel 1989 il titolo di ballerino professionista. Lavora in diversi teatri e cabaret a L’Avana e nel 1992 entra a far parte della famosa compagnia di Turismo e di Spettacolo Cubanacan, dove gli viene assegnato il titolo di coreografo e per la quale realizza spettacoli in tournée in Sud America e in Europa. In Italia dal 1995, con lo scopo di diffondere la musica e i balli latinoamericani, oggi è conosciuto ovunque per il suo carisma di animatore e per le sue istrioniche capacità artistiche di ballerino. Ha lavorato in molti programmi televisivi. Le sue doti artistiche si estendono anche al campo della musica: ha infatti cantato con il gruppo Raza Latina, con cui ha inciso la bachata “Es por ti”, il singolo che ha riscosso un grande successo in Italia e all’estero.
Albertico Calderon inizia la sua formazione con gli insegnamenti del padre, grande ballerino e suo primo maestro. Entra da molto piccolo in compagnie amatoriali di danza: nel gruppo Odduara e poi nel gruppo Dacha Egue, spesso invitati a partecipare a manifestazioni nei teatri Mella o Karl Marx. Si unisce in seguito al gruppo Mulemba, dal quale apprende sia la cultura afro-antillana sia quella afro-haitiana, diffusa prevalentemente nella parte orientale di Cuba. Entra a fare parte della compagnia del Cabaret Continental de Varadero e poi del Cabaret Tropicana de Cuba, dove completa la sua formazione di ballerino professionista. Vive in Italia ormai da venti anni e la sua accademia di danza, nata nel 2001, è oggi un punto di riferimento per gli amanti del folklore afro-cubano a Milano. Per il suo lavoro, la sua passione e il suo impegno Albertico Calderon è considerato uno dei più bravi e stimati insegnanti cubani presenti nel nostro Paese.