Pirouettes, passai saltati e sulle punte per la sezione Danza classica, sospensioni e swing per la sezione Danza contemporanea. Il ministero dell’Istruzione ha comunicato oggi la definizione degli ambiti di svolgimento della prima parte della seconda prova di Maturità  per i Licei musicali e coreutici che quest’anno debuttano all’esame di stato che chiude il ciclo delle Superiori. Per questo indirizzo liceale saranno a giugno materia di seconda prova Teoria, analisi e composizione al Musicale e Tecniche della danza al Coreutico. Nella nota emanata da viale Trastevere (sede del Miur) si spiega che l’esibizione collettiva sarà  di norma svolta con musica dal vivo eseguita dal pianista accompagnatore della classe mentre per la prova individuale i candidati potranno utilizzare anche musiche registrate. Ciascuna Commissione d’esame determinerà  «autonomamente e preventivamente le modalità  organizzative relative allo svolgimento delle operazioni d’esame (esempio Sez. Coreutica: sorteggio tra le sezioni per avvio prove, tempi fase riscaldamento-esibizione collettiva-prova individuale, etc.)». Per quanto riguarda la sezione musicale ogni candidato deve potersi avvalere di idonee dotazioni strumentali (tastiera, cuffie, riproduttori di file audio ). Ciascuna Commissione d’esame individuerà  adeguati spazi in cui i candidati possano svolgere la prova avendo a disposizione la strumentazione necessaria. La Commissione stabilirà  il calendario-orario delle prove d’esecuzione tenendo conto che ogni candidato potrà  presentare un programma della durata massima di 20 minuti. (ANSA).