IASI (ROMANIA) La squadra azzurra ha dovuto lottare fino all’ ultima categoria per conquistare il titolo trascinata dalla vittoria in apertura di campionato della 16enne Giorgia Guzzi dell’associazione sportiva dilettantistica Vovinam Parco del Ticino del Maestro Monica Scarano che insegna nelle palestre di Abbiategrasso, Buccinasco, Vermezzo e Sedriano.. Anche quest’anno la stagione per gli atleti di vovinam vietvodao (arte marziale vietnamita) è stata ricca di eventi e di risultati. Tra questi la seconda edizione del campionato europeo under 18 tenutasi a Iasi in Romania dal 31 marzo al 2 aprile, dove la nazionale Italiana “VOVINAM VIET VO DAO ITALIA” capitanata dal Maestro Giuseppe Pollastro è sbarcata con 45 atleti. La competizione divisa in tre gruppi di età, ha visto gli atleti azzurri impegnati in gare di combattimento e in gare di tecnica. Durante la prima giornata si sono svolti i combattimenti del gruppo 2 e la tecnica del gruppo 3 mentre nella seconda giornata ci sono state le esibizioni nella tecnica dei più piccoli del gruppo 1 e 2 e i combattenti del gruppo 3. Come accaduto due anni fa in Belgio la nazionale juniores non ha deluso le aspettative confermandosi campioni d’ Europa. Gli azzurri e le azzurre hanno dovuto lottare fino all’ultima categoria per bissare il titolo europeo superando la nazionale francese (11 ori, 13 argenti e 6 bronzi). Al terzo posto la nazionale di casa, quella rumena (7 ori, 4 argenti e 15 Bronzi). L’Italia ha da subito mostrato il suo valore conquistando nella prima gara un oro con Giorgia Guzzi (premiata anche come Best Performance del gruppo 3) e un bronzo di Rebecca Recalcati nella categoria Long Ho Quyen del gruppo 3. Subito dopo sono arrivati gli argenti e il bronzo di Federico Melzi rispettivamente nella categoria di forma con spada e Long Ho Quyen. Federico Mazza ha anche conquistato una medaglia di bronzo.
Dopo questi primi successi la nazionale azzurra ha iniziato a credere di poter bissare il titolo. Infatti sono arrivate una raffica di medaglie. Gli ori sono arrivati con Christian Maccarrone nel combattimento gruppo 2 categoria -58 kg (premiato anche come Best Fighter Gruppo 2), Daniel Zaka nel categoria over 64 kg, Rebecca Recalcati e Marco Mazza nella difesa femminile del gruppo 3, Matteo Godino e Federico Mazza nel combattimento codificato di spada e Alice Di Giampietro nella categoria forma di spada Femminile gruppo 3. Gli argenti con Riccardo Galli nel combattimento over 64 gruppo 2, Giorgia Guzzi e Alessandro Decursu nella difesa Femminile gruppo 3 e Laura Maffini forma di spada femminile gruppo 3. Sono saliti sul terzo gradino del podio Lucia Celle e Olivia Ladogana nel combattimento femminile rispettivamente nelle categorie -52 kg e -56 kg, Morgan Marcolin e Francesco Nava nella categoria combattimento codificato di spada e Alessandro Decursu e Matteo Setta nella categoria combattimento codificato a mani nude numero 3. In conclusione della prima giornata altre soddisfazioni con la categoria Quyen Don Doi (tecnica sincronizzata a squadra). Argenti per Noemi Cereser, Chiara Minniti e Camilla Colombo nel gruppo 2 e con Greta Carnio, Giorgia Maccarrone e Emily Cereser nel gruppo 1. Altro argento con Chiara Minniti e Riccardo Galli secondo posto nella difesa femminile gruppo 2 .
Anche la seconda giornata ha regalato soddisfazioni fino all’ultimo minuto. Oro per Melissa Opreni nella categoria forma di spada e long ho quyen gruppo 2 (premiata come Best Performance del gruppo 2), per Filippo Perego nella categoria forma con spada maschile gruppo 2, per Matteo Godino nel combattimento gruppo 3 cat -60 kg, per Giulia Vignati nel combattimento gruppo 3 femminile -60 kg. Argento per Alessandro Ciofi combattimento -68 kg, Simone Spagnol e Jacopo Barbuto nel song luyen mot gruppo 1 e per Rebecca Recalcati nel combattimento femminile cat -60 kg. La competizione si è conclusa con il terzo posto da parte di Rachele Tragella e Sarah Smaltino nel song luyen mot femminile gruppo 1, Matteo Redaelli e Pietro Marchetti nel song luyen mot maschile gruppo 1, Minniti Chiara e Mazza Francesca nel song luyen Mot femminile gruppo 2, Fioravanti Alessandro, Mazza Marco e Setta Matteo nel combattimento gruppo 3 rispettivamente nelle categorie -72, over 72 e -64 kg e gli argenti di Verza Riccardo nel Nhap Mon quyen gruppo 1.
Appena rientrati e subito un nuovo ed impegnativo obiettivo per il management e lo staff della ASD Vovinam Viet Vo Dao Italia: preparare la squadra senior che si recherà in India ad Agosto per il mondiale con l’obiettivo, dice il Maestro Giuseppe Pollastro, di migliorare il terzo posto conquistato in Algeria nel 2015. Quyen Don Doi (tecnica sincronizzata a squadra). Argenti per Noemi Cereser, Chiara Minniti e Camilla Colombo nel gruppo 2 e con Greta Carnio, Giorgia Maccarrone e Emily Cereser nel gruppo 1. Altro argento con Chiara Minniti e Riccardo Galli secondo posto nella difesa femminile gruppo 2 .
Anche la seconda giornata ha regalato soddisfazioni fino all’ultimo minuto. Oro per Mellissa Opreni nella categoria forma di spada e long ho quyen gruppo 2 (premiata come Best Performance del gruppo 2, per Filippo Perego nella categoria forma con spada maschile gruppo 2, per Matteo Godino nel combattimento gruppo 3 cat -60 kg, per Giulia Vignati nel combattimento gruppo 3 femminile -60 kg. Argento per Alessandro Ciofi combattimento -68 kg, Simone Spagnol e Jacopo Barbuto nel song luyen mot gruppo 1 e per Rebecca Recalcati nel combattimento femminile cat -60 kg. La competizione si è conclusa con il terzo posto da parte di Rachele Tragella e Sarah Smaltino nel song luyen mot femminile gruppo 1, Matteo Redaelli e Pietro Marchetti nel song luyen mot maschile gruppo 1, Minniti Chiara e Mazza Francesca nel song luyen Mot femminile gruppo 2, Fioravanti Alessandro, Mazza Marco e Setta Matteo nel combattimento gruppo 3 rispettivamente nelle categorie -72, over 72 e -64 kg e gli argenti di Verza Riccardo nel Nhap Mon quyen gruppo 1.
Giuseppe Pollastro è molto soddisfatto dei risultati ed è convinto che con maggior allenamento e costanza gli atleti Italiani rimarranno a lungo al vertice delle competizioni internazionali. Un ringraziamento particolare va ai genitori che hanno seguito i ragazzi durante gli allenamenti, e agli sponsor che ci hanno sostenuto e non da meno allo staff che ha seguito passo passo la nazionale.
Ora però il nostro impegno andrà per la preparazione della squadra senior che si recherà in India ad Agosto per il mondiale, dice il Maestro Giuseppe Pollastro, che avrà il compito di migliorare il terzo posto conquistato dalla nazionale italiana in Algeria nel 2015.
IL MEDAGLIERE
2ND EVVF EUROPEAN VOVINAM CHILDREN AND JUNIOR CHAMPIONSHIP
March 31 – April 2, 2017
Iasi – Romania
FINAL RANKING
- Italy: 11 Gold – 14 Silver – 13 Bronze
- France: 11 Gold – 13 Silver – 6 Bronze
- Romania: 7 Gold – 4 Silver – 15 Bronze
- Belarus: 6 Gold – 5 Silver – 4 Bronze
- Belgium: 2 Gold – 3 Silver – 2 Bronze
- Germany: 1 Gold – 3 Bronze
————————————————————
BEST TECHNICAL PERFORMANCE
GROUP 1 – TAM NAEL LE (FRANCE)
GROUP 2 – MELISSA OPRENI (ITALY)
GROUP 3 – GIORGIA GUZZI (ITALY)