Le prime gare il 17 e il 18 maggio a Ljubljana, l’obiettivo stagionale i Mondiali in Usa
La destinazione cambia, ma la finalità rimane la stessa. Non più Australia, bensì Al Ain negli Emirati Arabi. Comunque al caldo per svernare e (ri)mettere benzina nel motore da far azionare quando sarà chiamato in causa. Entra nel clou la preparazione agonistica di Daniele Molmenti. Considerato l’anno di stop, è la prima dopo la vittoria dell’oro a Londra. All’orizzonte un programma gare rivisto: l’olimpionico di kayak non lo coprirà in toto. Avendo già vinto tutto, meglio centellinarle e concentrarsi su obiettivi precisi: il Mondiale. Passando per l’Europeo.
Questo comporta modifiche alla preparazione? L’età è diversa, il posto è diverso, gli obiettivi sono diversi, quindi si cambia anche la preparazione. Il posto è per me nuovo, quindi dovrò capirlo e adattare gli allenamenti a quel canale artificiale.
Qual è il tuo programma di allenamenti? Sarò ad Al Ain dal 27 gennaio all’8 febbraio e dal 17 febbraio al 30 marzo.
Le prime gare? Il 17 e il 18 maggio a Ljubljana, in Slovenia, per il trofeo Tacen 2014, nonché le selezioni per la squadra nazionale.
A Tacen dove hai vinto il Mondiale nel 2010. Mentre quest’anno punti al bis negli Stati Uniti d’America, nel Maryland dal 17 al 21 settembre? Punto ai Mondiali, certo. Non ho più vent’anni dove si può fare tutto: devo scegliere e studiare bene il percorso per una o al massimo due prestazioni al top l’anno.
Un obiettivo, quello iridato, che passa attraverso alcune tappe intermedie. Tra queste l’Europeo a Vienna, in Austria, dal 30 maggio al 1° giugno? Anche Vienna è un canale nuovo: li ci sarà il vantaggio di avere esperienza in più dei giovani che crescono ma nello slalom, si sa, non si può dire niente prima.
Nel tuo programma gare c’è anche qualche prova di Coppa del Mondo? Quale? Non ho ancora deciso a dire il vero: la preparazione è strana e ho dei rallentamenti, quindi vorrei farne poche, probabilmente in Slovenia e in Germania.
Infine, userai il kayak olimpionico o stai vagliano nuovi accorgimenti in base alle caratteristiche dei vari canali di gara? Ci sono delle idee, ma come al solito, top secret.