IMPORTANTE
Ai Sigg. Presidenti/Amministratori,
probabilmente avrete già ricevuto la email, direttamente dal presidente Giovanni Malagò, con le informazioni relative alle nuove condizioni previste per il Registro Nazionale. Quest’anno il Coni ha registrato, con scadenza 31 dicembre 2017, tutte le associazioni e società sportive che hanno richiesto, come ogni anno, l’iscrizione sino al 31 agosto 2018. La motivazione è rendere efficaci le nuove condizioni a partire dall’ 1 gennaio 2018, previste dalla delibera n. 1574 del del 18 Luglio del 2017, come da allegato. Ovviamente questa condizione vale anche per le società che hanno fatto richiesta d’iscrizione come anno solare.
Questa, è la seconda delibera importante, dopo quella relativa alle modifiche prevista per le discipline sportive (1566 del 20.12.2016), a cui bisogna prestare la massima attenzione per regolare la propria posizione al registro del CONI e ottenere il riconoscimento ai fini sportivi dal 01.01.2018.
I dati e i documenti, indicati in pagina 2 dell’allegato A, dovranno essere aggiunti sul nuovo applicativo messo a disposizione dal CONI, collegandosi al sito https://rssd.coni.i/ che permetterà l’accesso all’area riservata , fornendo una nuova utenza e una nuova password. Alcuni di questi dati sono obbligatori, gli altri, quelli elencati come “opzionali” lo diventeranno presto. Consigliamo di attivarsi, il prima possibile, per la preparazione dell’occorrente e, appena disponibile il sito, dal 01.01.2018, inserire tutto.
Precisiamo che la documentazione, sarà attentamente visionata dagli operatori del CONI che decideranno l’inclusione o l’esclusione dal registro delle singole associazioni/società. L’inserimento di documentazione non conferme alle recenti disposizioni e ci riferiamo, sopratutto, alla delibera 1566 che prevede l’aggiornamento delle discipline sportive, non consentirà la registrazione.
APPROVAZIONE_REGOLAMENTO_REGISTRO
Alla documentazione da produrre dal 01.01.2018, consigliamo di provvedere anticipatamente a:
- Aggiornare gli statuti, se del caso
- Verificare i dati riferiti a tutti i Membri del Consiglio Direttivo (codice fiscale, dati anagrafici, qualifica sociale, qualifica sportiva)
- Verificare, qualora fossero avvenuti dei cambiamenti durante la vita associativa dei membri del Consiglio Direttivo, l’esistenza dei rispettivi verbali (Cambio Presidente, Vice Presidente, etc.)
- Indicare i dati riferiti ai Tecnici Responsabili – Per ogni disciplina praticata, bisognerà indicare le figure tecniche coerenti alla disciplina praticata corrispondenti alle previsioni regolamentari dell’Organismo Sportivo di affiliazione;
A disposizione per ogni ulteriore chiarimento, cordialmente
A.SAGGESE/A.MARIANI
|
|
|
|
![]() il Consiglio Nazionale del CONI, con delibera del 18 luglio 2017 ha approvato le nuove norme che regolano il funzionamento del registro delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche. Le nuove regole sono state fissate per consentire al CONI di svolgere, con maggiore efficacia, il suo prezioso ruolo di unico ente certificatore, garantendo che solo le associazioni e società che svolgono attività sportiva dilettantistica possano usufruire dei benefici fiscali e previdenziali riservati allo sport dal legislatore. Come potrai verificare, sono state introdotte una serie di novità finalizzate a porre al centro del sistema sportivo l’associazione/società sportiva e l’attività svolta dalla stessa nell’ambito dei programmi sportivi e di formazione approvati dagli organismi affilianti, semplificando contestualmente la fase di iscrizione al registro che prevede che siano direttamente gli organismi affilianti, e non più la singola associazione, ad effettuarla una volta conclusa la fase dell’affiliazione e del tesseramento. A partire dal 1 Gennaio 2018 con la messa in esercizio del nuovo applicativo, tutte le utenze attualmente attive non saranno più valide e, pertanto, il legale rappresentante di ogni singola associazione/società sportiva, dovrà provvedere ad accreditarsi alla nuova piattaforma, per poter accedere alla propria scheda e usufruire degli ulteriori servizi messi a disposizione dal registro (inserimento rendiconto economico-finanziario, possibilità di redigere e stampare le ricevute rilasciate agli associati/tesserati, etc.) Sarà sufficiente collegarsi all’indirizzo https://rssd.coni.it/ e, seguendo le istruzioni, chiedere una nuova utenza (username e password). Il nuovo login consentirà l’accesso alla sezione riservata del Registro per verificare le informazioni esistenti, trasmigrate dall’attuale applicativo, stampare il certificato di iscrizione nonché utilizzare le altre funzioni opzionali che saranno rese disponibili per le asd/ssd. Le novità introdotte consentiranno al nostro mondo di ottenere un Database dello sport nazionale completo e, alle singole associazioni/società sportive di poter dimostrare in sede di controlli da parte dei soggetti istituzionali (Agenzia delle Entrate, SIAE, INPS) la loro reale natura sportivo-dilettantistica. Confido dunque nella Tua massima e preziosa collaborazione affinché il Registro sia motivo di vanto per l’intero sport italiano. Saluti sportivi Giovanni Malagò |
|
|
|
|
Ai Sigg. Presidenti/Amministratori
la presente per informare che il 20.12.2016 si è riunito il Consiglio Nazionale del Coni e che nello stesso giorno ha emesso una delibera con la quale ha individuato le discipline che, ad oggi, possono ritenersi attività sportive riconosciute,(vedi ELENCO DISCIPLINE). Ciò comporterà, sotto il profilo pratico, che, mentre in passato l’indicazione in statuto generica di svolgimento di attività sportive poteva essere considerato requisito sufficiente, al fine di poter ottenere il riconoscimento ai fini sportivi dal Coni e la successiva iscrizione nel registro apposito, ora sarà necessario, in maniera vincolante, indicare nello statuto la tipologia di attività sportiva esercitata. In buona sostanza, per regolarizzare le proprie posizioni bisognerà adeguare, se del caso, gli statuti per indicare espressamente quale sia la disciplina sportiva praticata.
Il termine ultimo previsto per la realizzazione dell’operazione è il 31.12.2017.
La sensazione che non sia stato scritto l’ultimo capitolo di questa saga ce l’abbiamo, la decisione se si desidera attendere ancora un pò prima di valutare se modificare lo statuto, deve essere, necessariamente, una scelta personale.
Alleghiamo la delibera CONI riferita a quanto scritto sopra e l’elenco delle nuove discipline sportive riconosciute.