Di Amerigo Saggese
Luca Stevanato, Presidente della Confederazione dello Sport e di A.S.C., è stato eletto Consigliere Nazionale: un’ulteriore conferma della consapevolezza delle Istituzioni sull’importante ruolo dello Sport nello sviluppo sociale ed economico del nostro Paese ed un incentivo forte, per chi opera in questo settore, a lavorare con sempre maggiore determinazione per confermarlo. A nome di tutti gli affiliati auguriamo buon lavoro al nostro presidente.
il comunicato stampa FIIS – ASC
ELEZIONI NAZIONALI CONFCOMMERCIO-IMPRESE PER L’ITALIA: LUCA STEVANATO, PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE DELLO SPORT, NOMINATO CONSIGLIERE NAZIONALE Luca Stevanato, avvocato tributarista e Presidente della Confederazione dello Sport, è stato eletto oggi Consigliere nazionale di Confcommercio, una conferma dell’importante ruolo dello Sport nel tessuto sociale ed economico del Paese Roma, 13 Marzo 2015 – Si è svolta ieri a Roma in Confcommercio Imprese per l’Italia l’elezione del Presidente, con la conferma di Carlo Sangalli, e degli Organi Collegiali che rimarranno in carica per cinque anni. Tra gli eletti, nella carica di consigliere, l’avvocato Luca Stevanato. Luca Stevanato, 40 anni, è Presidente della Confederazione dello Sport, organismo nato dall’unione dell’Ente di Promozione Sportiva A.S.C. (Attività Sportive Confederate) e FIIS (Federazione di Categoria degli imprenditori operanti nel mondo dello sport) con il primario obiettivo di enfatizzare il ruolo dello Sport nel settore sociale ed economico del Paese. L’elezione di Stevanato conferma che lo Sport rappresenta, a tutti gli effetti, una realtà imprenditoriale significativa che sta manifestando chiari segnali di crescita, con importanti potenziali ricadute in termini di offerta di lavoro. “Per comprendere appieno l’attualità e la centralità dello Sport per l’Italia intera – ha detto Stevanato al termine della votazione- vorrei ricordare a tutti la candidatura del Paese alle Olimpiadi del 2024: una sfida e un’opportunità eccezionale per l’intero mondo confederale”. Stevanato ha poi sottolineato le diverse aree di compatibilità e le potenziali sinergie tra Confcommercio e la Confederazione in ambito sociale: “a mero titolo di esempio, l’associazione 50&Più, nata all’interno di Confcommercio per la rappresentanza e la tutela degli over 50, potrebbe trovare nel mondo dello Sport un partner ideale per la promozione della cultura della prevenzione della salute”. “Il mio prioritario impegno – ha continuato Stevanato al termine dell’Assemblea- sarà quello di cercare qualunque opportunità di sinergia e di partnership tra il mondo istituzionale e quello sportivo per dare un concreto contributo al Paese in termini di crescita economica e sociale. Quando parliamo di imprese operanti nel mondo dello sport, ci riferiamo ad organismi che operano per il benessere collettivo nel senso più ampio del termine, spaziando dalla cultura, all’attività sportiva e ricreativa all’assistenza sociale, dalla sanità all’istruzione. Credo fermamente – ha concluso il neo consigliere – che il sistema delle reti di imprese rappresenti una vera e propria sede di raccordo delle risorse umane”. PROFILO CONFEDERAZIONE DELLO SPORT Associazione Nazionale di categoria del mondo sportivo rappresenta gli interessi degli imprenditori sportivi, dei gestori e degli operatori di attività sportive, del tempo libero, del benessere e delle attività ludico-ricreative e dei gestori degli impianti sportivi e dei lavoratori autonomi sportivi. Subentrata alla F.I.I.S., già Organizzazione di categoria datoriale di Confcommercio, sottoscrive l’unico contratto collettivo (CCNL) degli imprenditori per i dipendenti di impianti sportivi PROFILO ATTIVITA’ SPORTIVE CONFEDERATE L’A.S.C. è un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I., con finalità assistenziali e opera con il riconoscimento del Ministero delle Politiche Sociali, del Ministero dell’Interno e del Servizio Civile nazionale. L’A.S.C. si propone innanzitutto come organo di riferimento e supporto per le Associazioni e le organizzazioni sportive affiliate, coordinandone le attività e assistendole nella gestione delle iniziative ed in particolare promuove incontri di aggiornamento, fornisce consulenze, organizza gare, campionati ed eventi, sia sportivi che sociali, in ambito territoriale e nazionale. L’Ente è presente e attivo su tutto il territorio nazionale attraverso una rete capillare di Comitati Provinciali e Regionali e conta più di 400.000 tesserati e oltre 3.500 sodalizi aderenti. Attraverso le strutture sul territorio, con il coordinamento della sede centrale, ogni anno sotto il marchio A.S.C. sono organizzate oltre 500 manifestazioni sportive e culturali. 104 Comitati Provinciali sono al lavoro per promuovere la cultura dello Sport Pulito e del tempo libero, aiutati da centinaia di volontari e collaboratori che con entusiasmo offrono il loro supporto alla realizzazione dei progetti e delle attività. Per saperne di più www.ascsport.it PROFILO FEDERAZIONE ITALIANA IMPRENDITORI SPORTIVI La Federazione è il punto di riferimento essenziale per tutta l’imprenditoria sportiva profit, dal fitness, ai circoli tennistici e golfistici, dai centri ippici ai campi da calcio e calcetto. Svolge una puntuale attività di informazione, formazione e assistenza, che vengono erogate a tutti i livelli: sia in fase di avvio dell’impresa sia in fase di qualificazione imprenditoriale; sia direttamente a favore dell’imprenditore, sia a vantaggio degli addetti per una maggiore efficienza dell’impresa stessa. L’impegno di FIIS riguarda ogni problema che possa influire sugli interessi degli associati, come ad esempio quelli di natura fiscale e igienico-sanitaria, ovvero quelli legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro.