Al MLF la settimana del Brasile e la giornata dedicata al Messico
GLI EVENTI DELLA SETTIMANA
Assago (Milano), 10 luglio 2017 – Da oggi al 16 luglio il Milano Latin Festival propone la Settimana del Brasile. Evento dedicato all’arte e alla cultura brasiliana, che ci porterà alla scoperta di una zona del Brasile da molti sconosciuta il Sertao ed in particolare della città di Inhapi. La parola Sertao significa grande deserto e indica una vasta regione che si estende fino alla foresta Amazzonica. In queste zone viene quasi unicamente utilizzato il cavallo come mezzo di trasporto, inoltre nei periodi di forte siccità i contadini tendo ad abbandonare tutto per trasferirsi nelle grandi città costiere dando origine alle favelas. Il nome Inhapi nella lingua degli indios significa “acqua sulla pietra”, e ha origine dai Tupi, popolazione che per prima popolò la città, e che le diede questo nome in quanto durante la stagione delle piogge si formava un’enorme lago attorno alle pietre locali. Tra gli argomenti trattati in queste serate il dibattito sulla carenza d’acqua e sulla vita degli abitanti del Sertao con la testimonianza dell’artista poeta e scrittrice Geovana Clea. Il programma propone inoltre musiche, danze e documentari dedicati a questo territorio. Il 16 luglio è invece il “giorno dedicato al Messico” che prevede una serie di eventi per promuovere l’artigianato, la gastronomia, il folclore, la moda, i tessuti e la loro utilità nella vita quotidiana.
I CONCERTI
Gruppo Revelacao – lunedì 10 luglio
Il Gruppo Revelacao, carioca di samba, nasce nella città di Rio de Janeiro il 23 aprile 1991. Deve molto, agli inizi della sua carriera, ad un illustre musicista Victor Stecca. Nel 2002 l’album “Ao vivo no Olimpo”, con le oltre 700.000 copie, è stato il secondo CD più venduto dell’anno. Il loro successo, fino a quel momento limitato a Rio de Janeiro, diviene nazionale e nel 2003 supera i confini con un lungo tour negli Stati Uniti, Giappone ed Europa. Da lì un crescendo di successi in tutto il mondo.
Sharlene Taule – mercoledì 12 luglio
Artista Dominicana che studia canto e recitazione a New York. La sua carriera televisiva inizia nel 2005, successivamente prende parte ad altri film e opere teatrali ricevendo la nomination come “migliore attrice del cinema” ai Premios Casandra. Nel 2014 inizia la sua collaborazione con i cantanti venezuelani Servando e Florentino per l’incisione della canzone in stile bachata “Mal d’ amor”, che ottiene un notevole successo, con oltre 8 milioni di visualizzazioni su YouTube.
Jay Santos – giovedì 13 luglio
Jay Santos è un cantante colombiano di musica dance electro e reggaeton. A 11 si trasferisce a Roma con la famiglia dove inizia ad avvicinarsi alla musica imparando a suonare pianoforte, chitarra e batteria. Influenzato dalla musica italiana e dalle sue radici latine crea un ritmo originale e unico. A 17anni, a Madrid, inizia la sua vera carriera musicale scrivendo canzoni, suonando strumenti e registrando in piccoli studi. Nel 2013 presenta il suo primo singolo da solista “Caliente” firmato all’etichetta Blanco y Negro. Santos è diventato famoso quando è stato nominato nella hit europea “Noche de Estrellas”. Con il suo primo brano reggaeton è riuscito a sorprendere tutti i suoi fans, “Ya te olvide” è un esplosione di ritmo combinata ai suoni latini che ha fatto ballare tutti in tutto il mondo.
Mercadonegro Orquesta – domenica 16 luglio
Il gruppo è stato chiamato Mercadonegro per non dimenticare le radici e l’eredità della musica afroamericana. Il progetto nasce dall’incontro di tre ragazzi provenienti da tre paesi diversi Cuba, Colombia e Perù, i quali grazie alle loro diversità musicali e culturali riescono a creare un mix che da origine ad una nuova sonorità. Hanno partecipato a diversi concerti in varie parti del mondo e anche in Italia prendendo parte al Pavarotti end Friends. Sono noti per il loro talento e sicuramente sono uno dei gruppi migliori di salsa attualmente presenti in Europa.