Francesco Molinari, Edoardo Molinari e Matteo Manassero partecipano all’Open Championship (17-20 luglio), la cui 143ª edizione si celebra sul tracciato del Royal Liverpool GC, a Hoylake in Inghilterra. In campo l’élite mondiale e, in particolare, ci sarà anche Tiger Woods, che ha accelerato i tempi della ripresa dopo l’intervento chirurgico alla schiena. Non sarà probabilmente al top, anche se ha dichiarato che è arrivato a Hoylake con l’intenzione di vincere per la quarta volta il major sul tracciato dove già trionfò nel 2006. Difende il titolo Phil Mickelson, che appare in buone condizioni di forma, così come lo sono i primi tre classificati nel World Ranking: l’australiano Adam Scott, lo svedese Henrik Stenson e l’inglese Justin Rose, sicuramente su di giri dopo il successo nello Scottish Open. Merita ampio credito anche il tedesco Martin Kaymer, tornato alla ribalta nel precedente major (US Open) dopo lungo oblio. In una carrellata di possibili vincitori non si possono escludere i nordirlandesi Rory McIlroy e Graeme McDowell, sebbene siano piuttosto alterni nel rendimento, e vanno sicuramente inseriti Bubba Watson, Masters Champions 2014, Keegan Bradley, Jason Dufner, Zach Johnson, Dustin Johnson e Web Simpson. Forse un po’ meno brillanti, ma non per questo fuori dai candidati al successo, Matt Kuchar, Jordan Spieth, gli inglesi Luke Donald, Paul Casey e Ian Poulter, l’argentino Angel Cabrera, l’australiano Jason Day, lo spagnolo Sergio Garcia, il giapponese Hideki Matsuyama e i sudafricani Charl Schwartzel e Louis Oosthuizen.
Il trio azzurro nutre molte speranze. Manassero, dopo la bella prova in Scozia (4°) sembra aver ritrovato sensazioni positive, mentre Francesco ed Edoardo Molinari hanno il passo e la saldezza di nervi adatti a questo tipo di competizioni. Peraltro il secondo nelle precedenti quattro apparizioni (due da dilettante) ha sempre superato il taglio, mentre Francesco Molinari lo scorso anno ottenne un ottimo nono posto.
Partenze mattutine per gli italiani. Edoardo Molinari sarà sul tee alle ore 7,20 locali insieme al thailandese Kiradech Aphibarnrat e a Brooks Koepka; alle ore 7,53 sarà il turno di Francesco Molinari con Ryan Moore e con il danese Thorbjorn Olesen e subito dopo, alle 8,04, quello di Matteo Manassero con il finlandese Mikko Ilonen e con il dilettante scozzese Bradley Neil. Alle 9,04 inizierà Tiger Woods con Angel Cabrera e con Henrik Stenson. e nel primo pomeriggio (ore 14,05) sarà la volta di Phil Mickelson con Bubba Watson e con Ernie Els. Il montepremi è di 6.800.000 euro.
Il torneo su Sky – L’Open Championship avrà ampia copertura sulla TV satellitare Sky con collegamenti sui canali Sky Sport 2 e 2 HD ai seguenti orari: giovedì 17 luglio e venerdì 18, dalle ore 10 alle ore 21; sabato 19, dalle ore 11 alle ore 20,30; domenica 20, dalle ore 12 alle ore 19,45. Al termine di ogni diretta andrà in onda Studio Golf, trasmissione di 30 minuti condotta da Francesca Piantanida. Repliche: da giovedì 17 luglio a domenica 20, alle ore 23,30 sui canali Sky Sport 2 e 2HD. Commento di Silvio Grappasonni, Massimo Scarpa, Nicola Pomponi e di Roberto Zappa
CHALLENGE TOUR: TRASFERTA IN SVIZZERA PER OTTO AZZURRI – Otto azzurri saranno al via dello Swiss Challenge (17-20 luglio), torneo in calendario nel Challenge Tour che si svolge sul tracciato del Golf Sempachersee, a Lucerna in Svizzera. Sono Alessandro Tadini, Matteo Delpodio, Niccolò Quintarelli, Andrea Rota, Filippo Bergamaschi, Domenico Geminiani, Andrea Maestroni e Federico Colombo. I primi quattro saranno tesi a ripetere le buone prestazioni precedenti e possibilmente a migliorarle, mentre gli altri inseguiranno una prova convincente in un momento non proprio favorevole. L’attenzione è focalizzata sul sudafricano Jake Roos e sul tedesco Moritz Lampert, entrambi con due titoli stagionali e alla ricerca del terzo per salire direttamente nell’European Tour. Tra i favoriti anche gli altri vincitori nel 2014: l’inglese William Harrold, gli spagnoli Jordi Garcia Pinto e Antonio Hortal e il francese Thomas Linard. Il montepremi è di 160.000 euro con prima moneta di 25.600 euro.
LET IN GERMANIA: C’E’ ANCHE GIULIA SERGAS – Il Ladies European Tour si trasferisce in Germania per la disputa del Ladies German Open (17-20 luglio) sul percorso del Wörthsee Golf Club, a Wörthsee in Germania. Sei le proettes italiane in campo: Diana Luna, che ha vinto questa gara nel 2011, Giulia Sergas, alla quarta presenza stagionale nel circuito dove intende mantenere la ‘carta’, Sophie Sandolo, Veronica Zorzi, Stefania Croce e Margherita Rigon. Le prime due proveranno a recitare un ruolo di primo piano insieme alle svedesi Sophie Gustafson e Camilla Lennarth, alla danese Malene Jorgensen, alla tedesca Sandra Gal, alle inglesi Melissa Reid, Charley Hull, Trish Johnson e Florentyna Parker, vincitrice al GC Perugia del Ladies Italian Open by Ruco Line, alla spagnola Carlota Ciganda, alle francesi Valentine Derrey, Anne-Lise Caudal, Jade Schaeffer e Cassandra Kirkland e alla statunitense Cheyenne Woods, nipote di Tiger Woods che ha già fatto suo un titolo in nel LET. Il montepremi è di 250.000 euro.
LPGA TOUR: CAVALLERI E MOLINARO AL MARATHON CLASSIC – Silvia Cavalleri e Giulia Molinaro riprendono il loro cammino nel LPGA Tour prendendo parte al Marathon Classic (17-20 luglio) sul tracciato del Highland Meadows Golf Club, a Sylvania nell’Ohio.
Malgrado il torneo sia successivo a un major, il British Womens Open peraltro disputato oltre oceano, il field è buono per la presenza di Stacy Lewis, leader mondiale, di Cristie Kerr, di Mo Martin, vincitrice a sorpresa del major in Inghilterra, di Lexi Thompson e di Michelle Wie, della neozlenadese Lydia Ko, numero due del Rolex ranking, delle coreane Na Yeon Choi e Chella Choi, della giapponese Ai Miyazato, della paraguaiana Julieta Granada e della spagnola Beatriz Recari, che difende il titolo. Il montepremi è di 1.400.000 dollari.
LET ACCESS: CINQUE ITALIANE IN BELGIO – Vittoria Valvassori, Anna Rossi, Elisabetta Bertini, Stefania Avanzo e Alessandra Averna saranno impegnate nel Royal Belgian Golf Federation Trophy (17-19 luglio, 54 buche), gara del LET Access, il secondo circuito femminile continentale, che avrà luogo sul tracciato del Rinkven Golf Club a Gravenwezel in Belgio.
Vittoria Valvassori, apparsa molto tonica nelle ultime uscite, sarà nel novero delle favorite insieme alla danese Monica Christiansen, alle svedesi Isabella Ramsay ed Emma Westin, alla svizzera Melanie Maetzler, alla russa Galina Rotmistrova e alla francese Melodie Bourdy. Il montepremi è di 30.000 euro dei quali 4.833 euro andranno alla vincitrice.
JUNIOR OPEN CHAMPIONSHIP: TEODORO SOLDATI IN VETTA, ANGELICA MORESCO SESTA – Teodoro Soldati, con un parziale di 70 (-2) colpi e lo score di 146 (76 70, +2), è salito dall’11° al primo posto, dove è affiancato dalla belga Diane Baillieux (75 71), nel secondo giro del Junior Open Championship, il prestigioso torneo giovanile riservato agli Under 16 in svolgimento al West Lancashire Golf Club (par 72), nei pressi di Liverpool in Inghilterra, con la partecipazione di 123 concorrenti in rappresentanza di ben 75 nazioni.
Nella classifica unica sono in terza posizione con 147 (+3) il peruviano Felipe Strobach, l’irlandese Kevin Leblanc e lo svedese Hugo Townsend e si sta comportando ottimamente anche Angelica Moresco, da 11ª a sesta con 149 (76 73, +5). Settima piazza con 150 (+6) per l’inglese Michael Gilbert e per la peruviana Anneke Strobach.
Nello score di Soldati cinque birdie e tre bogey e nel 73 (+1) della Moresco due birdie e tre bogey.
La gara, che si svolge sulla distanza di 54 buche, vanta un albo d’oro ricco di giovani che poi sono diventati campioni quali Sergio Garcia, vincitore della prima edizione nel 1994, Francesco Molinari, Nicolas Colsaerts, Camilo Villegas, Paula Creamer e Patrick Reed, per citarne alcuni. Lo scorso anno Renato Paratore (220 colpi) si è classificato secondo assoluto, e primo dei ragazzi, nella classifica unica in cui ha prevalso la giapponese Asuka Kashiwabara (206).
DANISH INTERNATIONAL YOUTH CHAMPIONSHIP: BUON INIZIO DELLE AZZURRE – Buona partenza delle azzurre nel Danish International Youth Championship che si sta svolgendo sul difficile percorso dello Smorum Golf Club, a Smorum (par 70) in Danimarca. E’ al settimo posto con 77 (+7) Federica Torre, sono all’11° con 78 (+8) Amber Lee Svendsen, che difende il titolo, Emilie Alba Paltrinieri, Clara Manzalini e Alessia Nobilio, e si trova al 18° con 80 (+10) Elena Pagni. Ha preso il largo con un ottimo 67 (-6) la danese Marie Lund-Hansen, unica giocatrice sotto par, che ha sei colpi di margine sulla connazionale Iben Hvass (73, +3), e sette su altre due concorrenti di casa, Jeanette Petersen e Mathilde Fredensborg (74, +4).
Il torneo si articola su 54 buche: dopo 36 accederanno al turno conclusivo le prime classificate, pari al 50° delle concorrenti. Assiste il team l’allenatore Luigi Zappa.
ENGLISH BOYS U16 OPEN AMATEUR/McGREGOR TROPHY: PARTENZA SOFT DEGLI ITALIANI – Edoardo Giletta, 48° con 74 (+4), è l’italiano meglio classificato tra i sette che stanno affrontando l’English Boys U16 Open Amateur Stroke Play Championship/McGregor Trophy sul percorso del Radcliffe-on-Trent Golf Club (par 70), nella città di Radcliffe-on-Trent nei pressi di Nottingham in Inghilterra.
In vetta si è formato un terzetto con 68 (-2) composto dagli inglesi Matt Lamb, Oliver Clarke e Luke Andrew Northwood, che precede di misura i britannici Benjamin Jones, Marco Penge e Aaron Nairn e il finlandese Sami Oskari Valimak (69, -1)i. Al 61° posto con 75 (+5) Leonardo Novella e Adalberto Montini, al 79° con 76 (+6) Andrea Ferraris, al 93° con 77 (+7) Edoardo Zorzetto, al 121° con 80 (+10) Leonardo Bellini e al 134° con 82 (+12) Andrea Romano. Il torneo si articola sulla distanza di 72 buche con taglio dopo 36 che promuoverà a due turni conclusivi, da disputare nella terza e ultima giornata, i primi 40 concorrenti in classifica e i pari merito al 40° posto. Accompagna la squadra italiana l’allenatore Giovanni Magni.