“OGNI VOLTA CHE VADO A LETTO MI DICO CHE NE È VALSA LA PENA” Roma, 27 apr. (askanews) – “E’ il coronamento di anni e anni di carriera fatti di grandi sconfitte e grandissime vittorie, momenti dove mi sono persa e momenti dove mi sono ritrovata o altri… dove ho perso qualcuno di importante! Nonostante tutto ogni volta che vado a letto mi dico che ne è valsa la pena perché ho saputo combattere sempre, senza mai mollare, pronta per ricominciare tutto la mattina successiva”. Federica Pellegrini ha commentato così sul suo profilo Instagram l’annuncio da parte del Coni che la nuotatrice veneta sarà la portabandiera azzurra ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.
Ecco chi sono stati i  portabandiera dell’Italia ai Giochi Olimpici:
Atene 1896, Parigi 1900, Saint Louis 1904 e Londra 1908 – non si è sfilato,
Stoccolma 1912 – Alberto Braglia (Ginnastica),
Anversa 1920 – Nedo Nadi (Scherma),
Parigi 1924 – Ugo Frigerio (Atletica),
Amsterdam 1928 – Carlo Galimberti (Sollevamento Pesi),
Los Angeles 1932 – Ugo Frigerio (Atletica),
Berlino 1936 – Giulio Gaudini (Scherma),
Londra 1948 – Giovanni Rocca (Atletica);
Helsinki 1952 – Miranda Cicognani (Ginnastica);
Melbourne 1956 – Edoardo Mangiarotti (Scherma);
Roma 1960 – Edoardo Mangiarotti (Scherma);
Tokyo 1964 – Giuseppe Delfino (Scherma);
Città del Messico 1968 – Raimondo d’Inzeo (Equitazione);
Monaco di Baviera 1972 – Abdon Pamich (Atletica);
Montréal 1976 – Klaus Dibiasi (Tuffi);
Mosca 1980 Italia ha sfilato senza bandiera;
Los Angeles 1984 – Sara Simeoni(Atletica);
Seul 1988 – Pietro Mennea (Atletica);
Barcellona 1992 – Giuseppe Abbagnale (Canottaggio);
Atlanta 1996 – Giovanna Trillini (Scherma);
Sydney 2000 – Carlton Myers (Basket);
Atene 2004 – Jury Chechi (Ginnastica);
Pechino 2008 – Antonio Rossi (Canoa);
Londra 2012 – Valentina Vezzali (Scherma);
2016 – Federica Pellegrini (Nuoto).
pellegrini