Potrà entrare solo chi ha il GREEN PASS RAFFORZATO (rilasciato dopo vaccinazione o guarigione), sarà necessario indossare la mascherina, tranne che in pista da ballo. La MASCHERINA va indossata negli ambienti al chiuso e all’esterno tutte le volte che non è possibile rispettare la distanza interpersonale di 1 metro. Per quanto riguarda le capienza, il limite non potrà superare il 75% per le discoteche all’aperto ed il 50% per quelle al CHIUSO.

LINEE GUIDA
Bisogna predisporre una ADEGUATA INFORMAZIONE sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità, sia mediante l’ausilio di apposita segnaletica e cartellonistica e/o sistemi audio-video, sia ricorrendo a eventuale PERSONALE ADDETTO, incaricato di monitorare e promuovere il rispetto delle misure di prevenzione.
La DISTANZA di sicurezza
Vanno riorganizzati gli SPAZI, per garantire l’accesso in modo ordinato, al fine di evitare ASSEMBRAMENTI di persone. Vanno garantiti «almeno 2 metri tra gli utenti che accedono alla pista da ballo». E, se possibile, «vanno organizzati percorsi separati per l’ENTRATA e per l’USCITA. E vanno previsti addetti alla SORVEGLIANZA del rispetto del distanziamento interpersonale adeguato rispetto alla capienza del locale, come sopra stabilita». A tal fine «si promuove l’utilizzo di contapersone per monitorare gli accessi».

PRENOTAZIONE ON-LINE
Va garantito, se possibile, un sistema di prenotazione, pagamento tickets e compilazione di MODULISTICA preferibilmente on line al fine di evitare prevedibili assembramenti, e nel rispetto della PRIVACY, mantenere se possibile un REGISTRO delle PRESENZE per una durata di 14 giorni.

Il RICAMBIO dell’ARIA
Tra le misure che vanno favorite, c’è il ricambio d’aria negli ambienti interni. «In ragione dell’affollamento e del tempo di permanenza degli occupanti – si legge nelle linee guida – dovrà essere verificata l’efficacia degli impianti al fine di garantire l’adeguatezza delle portate di aria esterna secondo le normative vigenti. In ogni caso, l’affollamento deve essere correlato alle portate effettive di aria esterna. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria. In ogni caso vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e/o attraverso l’impianto, e va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati».

In bocca al lupo, EVVIVA LA DANZA!!!!!!!!!!!!
A prestissimo per nuovi e positivi aggiornamenti. Amerigo Saggese