Le risorse sono destinate alle Associazioni e alle Società Sportive Dilettantistiche che, in via generale, non siano state
già beneficiarie dei precedenti contributi erogati dal Dipartimento per lo sport nel corso del 2020.
Le domande dovranno essere presentate mediante la piattaforma web del Dipartimento per lo sport, con due diverse
finestre temporali, in base alla tipologia di contributo richiesto:
CANONI DI LOCAZIONE
Sessione dalle ore 16:00 del giorno 22 novembre 2021 alle ore 16:00 del giorno 30 novembre 2021.
Il contributo sarà pari all’importo di un canone mensile di locazione,
Le domande andranno presentate sotto forma di autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000,
con conseguenze penalmente rilevanti in caso di dichiarazioni false.
Si raccomanda, dopo l’invio della domanda, di scaricare la ricevuta da conservare fino alla conclusione del
procedimento
Tra i requisiti richiesti per la presentazione della domanda “canoni di locazione” segnaliamo:
 l’iscrizione al Registro Coni e ‘affiliazione a una FSN/DSA/EPS alla data del 23 maggio 202
 non avere già beneficiato dei contributi a fondo perduto per i canoni di locazione erogati dal Dipartimento
per lo sport nelle annualità 2020 e 2021.
Inoltre, dovrà essere dichiarato:
 nel caso delle locazioni di immobili ad uso non abitativo, di avere, o meno, usufruito/ intenzione di usufruire
del credito di imposta del 60% previsto dall’art. 4, del Decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. “Decreto
Sostegni-bis”);
 di aver beneficiato o meno dei contributi a fondo perduto della sessione “forfettario” prevista dal decreto del
giorno 11 giugno 2020 e dall’Avviso del Capo Dipartimento per lo sport del 18 novembre 2020;
Dovrà inoltre essere allegata l’“Interrogazione del contratto di locazione” (impianti privati) o del “contratto di
concessione” (impianti pubblici) rilasciata dall’Agenzia delle Entrate anche in via telematica mediante accesso
al “cassetto fiscale”.
CONTRIBUTI FORFETTARI
Sessione contributi forfettari dalle ore 16:00 del giorno 1° dicembre 2021 alle ore 16:00 del giorno 10 dicembre 2021
Il contributo sarà pari a 800 euro a ogni associazione sportiva dilettantistica o società sportiva dilettantistica; è inoltre
prevista la rimodulazione degli importi in base alle disponibilità finanziarie, pari a 50 milioni di euro.
Le domande andranno presentate sotto forma di autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000,
con conseguenze penalmente rilevanti in caso di dichiarazioni false.
Si raccomanda, dopo l’invio della domanda, di scaricare la ricevuta da conservare fino alla conclusione del
procedimento.
Tra i requisiti richiesti per la presentazione della domanda “contributo forfetario” segnaliamo:
 l’iscrizione al Registro Coni e l’affiliazione a una FSN/DSA/EPS alla data del 23 maggio 2021
 non essere titolare di uno o più contratti di locazione commerciale o di concessione onerosa di impianto
pubblico sportivo.
Inoltre, dovrà essere dichiarato:
 di non avere beneficiato dei contributi a fondo perduto previsti dal decreto dell’11 giugno 2020 del
Dipartimento per lo Sport, o dal Decreto del Capo Dipartimento per lo sport del 9 novembre 2020, o
dall’Avviso del Capo Dipartimento per lo sport del 18 novembre 2020;
 di avere alla data del 15 ottobre 2021 un numero di tesserati pari ad almeno n. 20 (venti);

 di avere almeno 1 (uno) istruttore in possesso di laurea in scienze motorie o di diploma ISEF o, in alternativa,
in possesso della qualifica di tecnico/istruttore rilasciata dal CONI e/o dal CIP o dagli organismi affilianti
riconosciuti dal CONI e/o dal CIP a cui aderisce la a.s.d./s.s.d.
Dovrà infine essere allegata la dichiarazione rilasciata dall’organismo sportivo nazionale a cui la a.s.d./s.s.d. è affiliata,
attestante il numero di tesserati alla data del 15 ottobre 2021.
Ricordiamo che l’avviso e i link di riferimento sono disponibili sul sito del Dipartimento per lo Sport.
A prestissimo per nuovi e positivi aggiornamenti. Buona giornata a tutti, Amerigo Saggese