Si sono svolte il 26 E 27 APRILE 2014, presso la SALA CONGRESSI “GRAND HOTEL ADRIATICO” di Montesilvano, Pescara la consulta nazionale dei presidenti e l’assemblea ordinaria di A.S.C. ad aprire i lavori il presidente Luca Stevanato. E’ stato un momento importante per gli “addetti ai lavori”, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e di prendere parte agli adempimenti previsti dallo statuto.
Primo fra tutti l’approvazione del consuntivo relativo al 2013. Un anno importante per A.S.C., che ha visto crescere affiliati e tesserati di circa 94 mila unità passando da un totale di 185.642 nel 2012, ai 280.307 del 2013. E cresce anche la presenza sul territorio. Se nel 2012 l’Ente era strutturato in 11 regioni e 53 provincie, oggi è presente invece in 20 regioni e 94 provincie. Ma l’anno appena trascorso, ha visto anche ulteriori successi per questo Ente. Il 31 maggio 2013, Attività Sportive Confederate, ha ottenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l’iscrizione al Registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale ai sensi della Legge del 7 dicembre 2000, n° 383, con decreto n. 185. Mentre, nel mese di dicembre A.S.C. è stata iscritta alla III classe nell’Albo Nazionale degli Enti di Servizio Civile, dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e sono state accreditate 6 sedi per progetti da realizzare nel settore Educazione e promozione culturale. Soprattutto, però, con delibera di Giunta CONI n. 168 del 14 maggio 2013, è stato confermato il riconoscimento di ASC anche per l’anno 2012/2013. L’Ente di promozione sportiva ha poi sottoscritto una convenzione con la FIIS (Federazione Imprenditori Impianti Sportivi), Associazione datoriale di categoria riferibile a Confcommercio. In virtù di tale convenzione è stata consentita, la simultanea e automatica affiliazione alle due entità. Sono state poi avviate le procedure per una sinergia continua e costante tra FIIS ed ASC per realizzare, nel 2014, un unico polo confederale dello Sport che catalizzi la rappresentanza dell’intero settore e consenta l’ampliamento delle tutele a favore degli affiliati. In virtù di tale accordo, ASC parteciperà alle trattative, insieme a FIIS, per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti delle imprese ed enti di gestione di impianti sportivi. Nel corso dell’anno 2013 sono state sottoscritte ulteriori convenzioni con le Federazioni Sportive Nazionali. In tal modo è stata ampliata la qualità dell’offerta sportiva dell’ ASC, soprattutto nel settore della formazione. E sempre a livello di relazioni istituzionali, sono stati consolidati i rapporti con la Confcommercio e stipulati i primi accordi a livello territoriale che hanno consentito di fruire di importanti benefit a favore degli associati. Lo sport, con l’ingresso di ASC, è diventato parte integrante del sistema confederale e positive sono state le sinergie finalizzate a ottenere gli obiettivi comuni.
L’Assemblea ha approvato il bilancio che gli organi direttivi dell’Ente sottoporranno all’approvazione. Bilancio che riflette l’andamento di un esercizio
che è stato caratterizzato dalla forte continuità con la gestione che, nel secondo semestre dell’anno 2012, aveva portato ad una forte contrazione dell’esposizione debitoria e alla riduzione delle perdite di esercizio. Una gestione, dunque, caratterizzata dall’estrema prudenza e rigore che, però, non ha
penalizzato eccessivamente l’attività sul territorio. In questa prospettiva di crescita e strutturazione di A.S.C., appare soprattutto significativa la
crescita del numero delle discipline seguite dall’Ente e il contestuale incremento dell’offerta sportiva e formativa sul territorio. Ma anche l’incremento del numero di entità affiliate esclusivamente con ASC, a dimostrazione dell’efficacia dell’attività svolta e della capacità di sostenere e stimolare le discipline sportive su tutto il territorio nazionale. All’assembela è intervenuto per un saluto il sindaco di Pescara, Luigi Albore Mascia. Anche il presidente del Coni Malago’ ha inviato un messaggio all’assemblea augurando buon lavoro ai presenti.
ALCUNI MOMENTI DELLA CONSULTA