GREEN PASS
Il Green pass o certificato verde è un documento che attesta la guarigione dal Covid, o l’avvenuta vaccinazione ovvero l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo.
Consigliamo di far depositare, da parte di tutti gli iscritti alla Associazione/Società Sportiva copia cartacea del proprio Green Pass la cui scadenza dovrà essere inserita in ciascun abbonamento. Chiunque non ne fosse dotato, per accedere alla struttura dovrà necessariamente esibire un tampone antigenico (veloce).
Nota Bene: l’autocertificazione NON sostituisce mai in nessun caso il Green Pass nel caso di utilizzo di aree ed attività indoor.
L’obbligo del GP è previsto per i soggetti dai 12 anni in su.
Non sono obbligati al Green Pass i soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti
esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Attenzione: il Decreto Legge prevede che, indipendentemente dal Green Pass, la mascherina vada comunque sempre indossata in tutti gli ambienti al chiuso, tranne quando viene svolta l’attività sportiva.
Il Governo ha reso disponibile una App, denominata “VerificaC19”, attraverso cui provvedere a scansionare i green pass ed a verificarne la regolarità (provvedimento della direzione generale del Ministero della Salute 28 giugno 2021). L’App andrà scaricata su un dispositivo mobile (telefono cellulare o tablet). Di seguito indicati i link per dispositivi Google o Apple:
Verifica C19 – App su Google Play
Verifica C19 SU Apple Store (apple.com)
Il decreto prevede che i titolari o i gestori dei servizi e delle attività per l’accesso alle quali viene inserito l’obbligo del green pass, siano obbligati al relativo controllo, rinviando ad un apposito Dpcm emanato il 17 giugno u.s., che stabilisce (art. 13) che eventuali soggetti delegati all’attività di verifica del green pass siano incaricati con atto formale recante le necessarie istruzioni sull’esercizio dell’attività di verifica. La delega, quindi, potrà essere attribuita dall’organo amministrativo al presidente del circolo o ad altro soggetto delegato, dovrà essere nominativa, operata per iscritto e dovrà indicare le finalità, l’oggetto e le istruzioni che il delegato deve
eseguire per il controllo.
LINEE GUIDA
Di seguito il link da cui scaricare le Linee Guida per l’attività sportiva di base e motoria in genere
COLLABORATORI E LAVORATORI
L’estensione dell’obbligo del GP a tutti i collaboratori e lavoratori sembra potersi ricavare da una lettura più attenta della norma secondo cui “l’accesso ai servizi” si riferisce non solo ai fruitori del servizio, ma anche all’erogatore del medesimo.
Pertanto, sulla base di una interpretazione volta a valutare la ratio della disposizione e tenuto conto delle finalità della norma, volta al contenimento del virus e allo stato emergenziale, la risposta dovrebbe essere affermativa, ritenendo l’obbligo del GP applicabile anche ai gestori e tecnici che operano nell’impianto sportivo. A titolo prudenziale, e tenuto conto della ratio della disposizione, non avendo ancora ricevuto chiarimenti esaustivi da parte delle Istituzioni, riteniamo opportuno ricomprendere nell’obbligo anche i gestori, i lavoratori dipendenti ed i collaboratori sportivi, in linea peraltro con recentissime sentenze di alcuni tribunali.
AUTOCERTIFICAZIONI E ELENCHI
Su richiesta di molti e per facilitare il lavoro, abbiamo provveduto questa mattina all’inoltro di una mail contenente i documenti utili per gli accessi degli sportivi/praticanti alle vostre strutture.
- ELENCO ENTRATE E USCITE SINGOLI
- ELENCO ENTRATE E USCITE COPPIE
- AUTOCERTIFICAZIONE MAGGIORENNI
- AUTOCERTIFICAZIONE MINORI
Auguro a tutti voi un buon lavoro e buon inizio nuovo anno sportivo.
A prestissimo pe nuovi e positivi aggiornamenti. Amerigo Saggese