La XV edizione della manifestazione promossa da Associazione Magna Grecia Pieve Emanuele, in collaborazione con DLF Milano, Federazione Italiana Circoli Calabresi, CalabriaSona, patrocinata da Regione Calabria, Regione Puglia, dal Comune di Pieve Emanuele, si svolgerà dal 25 al 28 settembre 2014 a Pieve Emanuele (MI), in Via Viquarterio 1.

Ogni anno, nell’ultima settimana di settembre, il Comune di Pieve Emanuele (MI), su impulso dell’Associazione “Magna Grecia”, si trasforma in un immenso giardino mediterraneo che profuma di Sud: un dedalo di voci, colori e suoni, rutilanti e impetuosi come il peperoncino, spontanei e avvolgenti come l’aneto.

I prodotti tipici cucinati in loco, come le crespelle, le frittole, le parmigiane, I maccheroni al ragù di capra, il vino, gli strumenti percussivi, le antiche lire, gli organetti diatonici, le ceramedde “a paru” e “a moderna”, “u sonu a ballu”, qui non valgono solo come mero pretesto folklorico; sono sì il segno esteriore del ritrovarsi di un’intera comunità itinerante, che da Nord e da Sud, al rientro dalle ferie estive, rinnova la propria appartenenza culturale attraverso piccoli gesti di convivialità antica e mai dismessa; ma sono altresì l’occasione per riflettere in modo critico e originale sulle peculiarità del Mezzogiorno, prendendo spunto da quanto accade o è accaduto nelle estreme propaggini meridionali della nostra Penisola.

Ecco perché la rassegna “Colori, Sapori & Musiche”, nata e sostenuta da un nucleo “storico” di fervidi attivisti meridionali residenti nell’hinterland milanese e pavese, è divenuta ormai un evento che giunge alla sua XV edizione.

Caratteristica dei soci è che moltissimi sono ex ferrovieri o ferrovieri in servizio. Questo ha fatto sì che tutte le manifestazioni si siano realizzate in collaborazione con l’Associazione DLF Milano

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Giovedì 25 settembre

Venerdì 26 settembre

Sagra della Melanzana. Spettacolo serale all’insegna della PIZZICA SALENTINA con il gruppo: “Canzoniere Grecanico Salentino”.

Sabato 27 settembre

Domenica 28 settembre

TEMI

Molti i temi di discussione affrontati in questi anni con autorevoli personalità del mondo politico, scientifico e imprenditoriale calabro-lombardo, nel ciclo di conferenze annuali che caratterizzano da sempre la manifestazione. Tra questi, ci piace ricordare:

Risorgimento meridionale è invece l’idea chiave da cui si snoderà l’intero percorso tematico scelto quest’anno.
Infatti, dal 26 al 28 settembre, nel parco antistante al Comune di Pieve Emanuele, oltre ai tradizionali stand enogastronomici, della liuteria e della ceramica artistica calabrese, si potranno visitare alcuni allestimenti editoriali, dedicati ai libri di affermati scrittori meridionalisti e partecipare all’
incontro-dibattito con Pino Aprile,Fabio Sibio, Franco Arcidìaco e Pasquale Casile, che si terrà all’interno dell’Aula Consiliare alle ore 11.00 di domenica 28 settembre.

Il programma prevede i seguenti interventi:

Apriranno i lavori Stefano Scuncia (Presidente dell’Associazione “Magna Grecia”) Maria Carmela Latella (Vice Presidente “Magna Grecia”) e Paolo Festa (sindaco di Pieve Emanuele). Modererà la discussione Franco Arcidìaco (giornalista, direttore e fondatore della casa editrice Città Del Sole Edizioni). Trarrà le conclusioni Valentina Dionisio (vicesindaco di Pieve Emanuele), formulando i ringraziamenti e i saluti a tutti i partecipanti.

IL VOLANTINO IN FORMATO PDF :  Volantino Versione FINALE5 t
INFORMAZIONI
Associazione culturale “Magna Grecia Pieve Emanuele”
Via Dei Pini 5, Pieve Emanuele (MI)
Tel. 02 90781541
e-mail
magnagreciapieve@virgilio.it
Internet
www.magnagreciapievemanuele.it