1889, Parigi si preparava a sua insaputa ad accogliere una delle più grandi rivoluzioni nel mondo del ballo e dell’intrattenimento in genere; il 6 ottobre di quell’anno, apriva i battenti quella che diventerà una delle più immortalate attrazioni parigine, alla stregua di Tour Eiffel e Versailles, il Moulin Rouge. Il Mulino più famoso al mondo, nasce nel quartiere a luci rosse di Pigalle, ai piedi della collina di Montmartre, e non è neanche un vero mulino! Tutto nacque, infatti, dall’estro di due impresari, Charles Zidler e Joseph Oller, che fecero costruire un finto mulino sulla sommità dell’entrata, per attirare i clienti. Luogo di svago per eccellenza, dove era possibile assistere agli spettacoli più incredibili di danza e intrattenimento, nonché culla del ballo del CanCan, il Mulino dei desideri non ha mai perso il suo fascino da oltre 100 anni. E neanche la crisi sembra riuscire a intaccare la magia di questo posto, aperto 365 giorni l’anno, con 600mila presenze e 65.000.000,00 di euro d’incasso, con visitatori da Cina, Russia e Usa, in prevalenza. Ogni sera, 60 Doriss Girls, di 14 nazionalità diverse, d’obbligo, non più basse di 1metro e 75, coi loro Doriss Boy (minimo 1.85m), che compongono la Fèriee, fermano il tempo tra strass, piume e colori incantevoli, per uno spettacolo che sa di circense, in un locale da cabaret della belle èpoque. Mistinguett, Edith Piaff, Liza Minelli, Maurice Chevalier, Yves Montant, Ella Fitzgerald e Frank Sinatra protagonisti d’eccellenza del Moulin Rouge, saranno ora protagonisti anche del 125esimo compleanno più bohème del 2014.