Scherma: La squadra di sciabola maschile con Luigi Miracco ed Alberto Pellegrini, a cui si aggiungono Massimiliano Murolo e Giovanni Repetti, entra in finale per il 1° e 2° posto dopo aver battuto la Russia 45-42. Ad attendere gli azzurri in pedana alle 19.20 (le 16.20 in Italia) ci sarà la Romania.
La squadra femminile di spada, sconfitta dall’Estonia in semifinale 36-45, si è riscattata con la gara di finale per il 3° posto conquistando la medaglia di bronzo contro la Russia (40 – 36). La formazione azzurra, composta da Giulia Rizzi, Camilla Batini, Brenda Briasco ed Alberta Santuccio ha realizzato in finale un capolavoro. La gara, compromessa per le azzurre alla fine del 5° assalto (11-17), ha assunto dal sesto tempo in poi un andamento completamente diverso. Un punto dopo l’altro le azzurre hanno cominciato a rimontare e il margine delle russe, che sembravano inavvicinabili, si è assottigliato. Nell’ultimo assalto poi Alberta Santuccio entra con uno svantaggio di -3 (27-30) e, a due minuti circa dal termine, ha prima raggiunto poi superato la sua diretta aversaria, Anna Sivkova, completando l’opera con un parziale di 6 a13.
L’Italia di fioretto femminile sfiderà la Polonia alle 17.10 (le 14.10 in Italia) nell’assalto che vale la medaglia di bronzo. La squadra azzurra composta da Alice Volpi e Valentina Cipriani, reduci rispettivamente dall’oro e bronzo nella prova individuale, e da Carolina Erba e Chiara Cini, è stata sconfitta in semifinale dalla Francia col punteggio di 45-29.
Nuoto: Inizia bene la giornata di Ilaria Cusinato. Nelle batterie dei 200 misti l’azzurra, già argento nei 400 delle quattro specialità, ha fatto registrare il miglior tempo 2:16.34. Insieme a lei si qualifica per la semifinale Sara Franceschi (2:17.32) mentre restano fuori Anna Piovano 8ª (2:18.37) ed Elisa Scarpa Vidal 25ª (2:25.00). Cristiano Hantjoglu ha ottenuto l’accesso alle semifinali dei 50 dorso con 17° tempo (26.67) mentre Lorenzo Mora 18° (26.70 ha ottenuto la qualificazione dopo il ritiro di un concorrente. Resta fuori Lorenzo Glessi 24° (27.01). Martina Rossi, nei 100 dorso, con Tania Quaglieri passano alle semifinali rispettivamente con il 5° (1:03.43) e il 10° tempo (1:04.42) in batteria mentre non ce l’hanno fatta Giulia Ramatelli 12ª (1:04.58) e Martina Menotti 20ª (1:05.35). Nei 200 sl solo Filippo Megli entra in semifinale con il 15° tempo (1:52.15) . Restano fuori Alessio Proietti Colonna 25° (1:53.24), Andrea Cinquino 28° (1:53.87) e Alessandro Miressi 41° (1:55.51). Nelle batterie dei 100 farfalla Giacomo carini ha chiuso 5° (54.06) e insieme a Christian Ferraro 17° (55.55) entra in semifinale, non passa Enzo Nardozza 19° (55.71). Bene Giulia Verona nei 100 rana entra con il 3° tempo (1:09.93) nelle 16. Alex Baldisseri con 8° tempo nei 100 rana (1:02.95) accede alle semifinali mentre è stato squalificato Federico Poggio. La staffetta mista 4×100 dei quattro stili con Martina Rossi, Federico Poggio, Christian Ferraro, Camilla Tinelli, entrano in finale con l’8° tempo 4:04.99.
Judo: Antonio Ciano nella categoria 81 kg ha superato il finlandese Antti Virta 0s2 -100s2. Agli ottavi Ciano è stato battuto dal tedesco Sven Maresch 0s4- 101s1. Sono stati sconfitti al primo turno, nella categoria 73kg, Andrea Regis, dal bielorusso Aliaksey Ramanchyk 0s2-2s1, Marco Maddaloni dal greco Georgos Azoidis (Gre) 100s1 -0s3. Giulia Cantoni nei 70 kg ha perso il primo match contro la georgiana Esther Stam 0-0s1. Edwige Gwend (63kg) non ha superato gli ottavi di finale dove era stata ammessa direttamente. La judoka azzurra è stata sconfitta dall’olandese Juul Franssen 0s1 – 101.
Ciclismo BMX: Romain Riccardi è passato al primo turno di qualifica, nella prova a cronometro, con il 14° tempo (34.382) ed è salito al 12° posto nella finale (33.957) mentre Mattia Furlan si è classificato al 20° posto (34-885) nella prima prova.