MDF24NOPERA– E’ partita dall’Abbazia di Mirasole l’iniziativa promossa da  Provincia di Milano e Regione Lombardia “culture in cammino sulle strade delle abbazie”. Dopo un’introduzione storica dell’abbazia fondata nel XIII esimo secolo dagli Umiliati e la visita alla struttura,  il presidente della fondazione Ospedale Maggiore Giancarlo Cesana, ha evidenziato le difficoltà che devono superare enti e fondazioni per mantenere agibili e sicure strutture così imponenti se, queste, non vivono. “L’Abbazia di Mirasole è sicuramente sta scrivendo una pagina importante di storia contemporanea – ha detto il sindaco, Ettore Fusco – Questo edificio, fino ad un anno fa chiuso, oggi è tornato ad essere abitato, ad essere parte integrante di una comunità attiva. Uno sforzo non indifferente e reso possibile dalla collaborazione in corso tra Comune e Fondazione, dalla disponibilità dei Premostratensi e in particolare dal priore Don Stefano Maria Gallina ad occuparsene, vivendo il sito e interagendo con la comunità operese  del sud Milano. Un percorso che per ora è agli inizi ma che concretizzandosi porterà benefici a tutti”.