Successo per Yimby l’evento di apertura dello studio di architettura Lascia la Scia, le 5 donne architetto che hanno voluto festeggiare un traguardo e un nuovo inizio. Laura Berni, Carola Davì, Valentina Crepaldi, Chiara Sangalli e Silvia Pilotti per farlo hanno scelto una location dove poter sperimentare nuove dinamiche di collaborazione. Infatti lo studio all’interno ospita un laboratorio artigianale ed un coworking . “Condivisione e artigianalità “, queste le parole chiave di questo nuovo progetto. Un nuovo  cuore pulsante che batte  a Milano in via Boncompagni 57, in quello che una volta era il Saponificio  in disuso dagli anni 80.  Oggi il complesso, con il suo cortile, ospita giovani realtà di lavoro del mondo dello spettacolo, del design e dell’arte che credono nelle potenzialità di questo luogo e nella possibilità di creare sinergie. L’ex Fabbrica del Sapone riscopre la sua identità di “cittadella” di lavoratori in un nuovo e moderno ambito lavorativo.  Tra le realtà presenti e che hanno partecipato all’evento con un esibizione emozionante, la scuola di danza acrobatica Liberi Di. Il proprietario del complesso, l’ingegner. Roberto Gavazzi, con lungimiranza accoglie nuove realtà lavorative auspicandola rinascita di una nuova coerente con le nuove esigenze sociali. Ospiti della serata Andro Merkù, la voce pungente della zanzara, Luca Gemma e Rossella Fornaroli e l’assessore alle politiche per il lavoro del comune di Milano, Cristina Tajani.